Stats Tweet

Pellisson-Fontanier, Paul.

Scrittore francese. Di famiglia protestante, dopo essersi laureato in Legge a Tolosa, esercitò la professione legale a Parigi. Comprata la carica di segretario del re e abbandonata l'avvocatura, si fece strada nell'ambiente di corte grazie alle sue doti intellettuali e alla protezione di Fouquet. La sua carriera fu bruscamente interrotta dalla caduta di quest'ultimo: P. stesso, avendo cercato di prenderne le difese in tre coraggiosi Discorsi al re, fu arrestato e rinchiuso per cinque anni alla Bastiglia. Riconquistato il favore del re, fu nominato storiografo ufficiale di corte, ma per ottenere tale carica dovette convertirsi al Cattolicesimo (1670). Fu autore di un'interessante Storia dell'Accademia francese (1652), di un certo valore documentario, e della postuma Storia di Luigi XIV fino alla pace di Nimega (1749); da ricordare inoltre i saggi di carattere religioso, fra cui: Riflessioni sulle questioni controverse e in materia di religione (1686) e Trattato sull'Eucarestia (1694) (Béziers 1624 - Parigi 1693).